Se fare shopping è la vostra passione, se non riuscite a smettere di interessarvi alla moda, e ogni scusa è buona per girare per negozi, comprando tutto ciò che vi piace, allora perché non provate a trasformare questa dedizione allo shopping in un lavoro? Il mondo del retail offre molte possibilità di impiego, dato che negli ultimi anni ha subito forti cambiamenti, fino ad arrivare ad essere uno tra gli ambiti lavorativi più promettenti.
Per lavorare in questo campo non sono richiesti indirizzi di studio particolari, ma solo tanta voglia di confrontarsi con una realtà motivante e dinamica. Ma quali sono le professioni principali da intraprendere nel retail? Vediamolo di seguito.
Costumer service retail
Il costumer service fornisce supporto ai clienti retail e wholesale, aiutandoli coi resi e gestendo le problematiche inerenti ai prodotti in riparazione. Monitora la situazione relativa a pratiche amministrative e svolge mansioni di corrispondenza, oltre che di organizzazione della documentazione.
Per svolgere questa mansione sono necessarie capacità organizzative, capacità gestionali e inoltre grandi capacità di problem solving.
Visual merchandiser
Il visual merchandiser è l’addetto agli allestimenti interni ed esterni del negozio. Pianifica la collocazione dei prodotti nelle vetrine, seguendo le linee guida aziendali, e assicura l’immediato impatto dei prodotti negli store online, valorizzandoli. Basandosi sulle indicazioni del Visual Book, trasforma l’esposizione in una strategia di marketing. Comunica attraverso le teorie del campo e del colore, rendendo la comunicazione visiva un canale importante per le vendite.
Per svolgere questa mansione è necessario aver frequentato un corso di formazione in tecniche di visual merchandiser.
Store Manager
Lo store manager è il gestore del negozio, ossia colui che si assicura il corretto andamento dello store, dal punto di vista tecnico, commerciale, gestionale ed operativo. Grava sulle sue spalle la responsabilità del raggiungimento degli indicatori di performance, del budget stabilito e della produttività del personale. Inoltre gestisce le assunzioni del personale, le turnazioni e la formazione dei membri del team. Inoltre, coordina le attività di inventario, gestisce il magazzino e l’arrivo delle merci, oltre che la loro catalogazione. É suo il compito di motivare il personale ed incentivarlo. Prima di sapere come diventare store manager devi sapere che per ricoprire questo incarico serve una forte tendenza alla leadership, capacità gestionali e di problem solving e abilità organizzative, che permetteranno di gestire lo store nel modo più efficiente. È necessario un forte spirito di iniziativa e una grande capacità di analisi.
Sales assistant
Il sales assistent è il cosiddetto addetto alle vendite, ossia colui che si prende cura dei clienti. Si dedica alla vendita, all’accoglienza e contribuisce al raggiungimento degli indicatori di performance. Si assicura che il canale comunicativo coi clienti sia sempre attivo, stimolando la conversazione, incentivando la fiducia e, di conseguenza, le vendite.
Segue il cliente dall’arrivo in negozio fino alla fase finale di acquisto, soddisfacendo le richieste degli acquirenti. Gestisce l’organizzazione del magazzino, il riassortimento dello stesso e contribuisce al corretto funzionamento del negozio.
Per questa professione sono necessarie ottime competenze relazionali, capacità comunicative e propensione al continuo miglioramento. La capacità di ascoltare e soddisfare i clienti è necessaria se si decide di intraprendere questo tipo di carriera.