Postepay Evolution, la carta prepagata con iban

Postepay Evolution, la carta prepagata con iban

Non vuoi avere un conto corrente ma vuoi usufruire di un Iban e di una carta di credito prepagata? Sino a qualche tempo fa sarebbe stata una pretesa assurda, oggi, grazie a Postepay Evolution, non più.

Postepay Evolution come averla

Se ti attira l’idea di una carta di credito prepagata ricaricabile dotata di IBAN ma non per questo collegata ad un conto corrente, Postepay Evolution è la soluzione più adatta alle tue esigenze. La card ti consente di autorizzare e ricevere bonifici ed è accettata ovunque dato che è rilasciata da Mastercard. Puoi inoltre usarla per farti accreditare lo stipendio, canalizzare le utenze e compiere operazioni allo sportello di Poste Italiane, nei negozi, tramite app oppure ancora online. Come molte altre carte del genere inoltre hai la possibilità di attivare la funzione “Contactless“.

A differenza di servizi similari questa particolare tipologia di carte di credito, proprio perché ricaricabile, è stata pensata per chi ha la tendenza a non badare a spese. Quando il credito si esaurisce infatti la card non funziona più, almeno sino alla prossima ricarica. Ciò consente a chi ha, per così dire, le mani bucate di non indebitarsi.

Ti starai chiedendo: fantastica la Postepay Evolution, ma come posso averla? Niente di più semplice: recati in un ufficio postale munito di carta d’identità e tessera sanitaria. Rivolgiti allo sportello e chiedi all’addetto di attivarti una Postepay Evolution: da questo momento non dovrai fare altro che aspettare la consegna della carta (che non può mai essere cointestata). Una volta in tuo possesso potrai ricaricarla scegliendo tra vari metodi di versamento:

  • sportello di Poste Italiane
  • sportello bancomat
  • online (puoi decidere se sfruttare il sito delle Poste Italiane o l’apposita app sul cellulare, oppure ancora facendo un bonifico tramite un altro conto)
  • ricevitorie Sisal

I costi

I costi legati all’utilizzo di Postepay Evolution sono principalmente due: quelli delle commissioni e quello del canone annuo (10 euro). La quota di emissione è invece una tantum trascurabile il cui importo non supera i 5 euro.

Per quanto riguarda i costi delle varie operazioni, questi oscillano dai 50 centesimi ai 5 euro. Pagherai 50 centesimi per ogni postagiro effettuato, 1 euro se deciderai di emettere un bonifico SEPA online, 3.50 se preferisci affidarti alle mani più esperte di un impiegato. Ti costerà 2 euro prelevare del denaro dai bancomat di altri istituti di credito (5 se siete all’estero). Non ti verrà richiesto alcun esborso invece nel caso in cui decidessi di pagare qualcosa, ricaricare il cellulare o di eseguire un trasferimento P2P (in quest’ultimo caso però devi mantenerti sotto i 25 euro).

Informazione utile: non potrai prelevare mai più di 600 euro al giorno (2500 il tetto massimo mensile) o pagare più di 3500 euro in un’unica soluzione (tetto massimo mensile 10.000 euro).

Postepay Evolution: so come averla, ma è sicura?

Sì grazie alle password dinamiche, ossia codici segreti che cambiano ogni qualvolta farai degli acquisti su internet. E’ poi possibile, nel malaugurato caso che subissi un furto o perdessi la carta, bloccare la Postepay chiamando i numeri 800902122 (in Italia) e +390492100149(dall’estero). Il terminale a cui rivolgersi nel caso dimenticassi il pin è invece 800003322.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi