Lavorare nei social media: le nuove professioni del web

Lavorare nei social media: le nuove professioni del web

Ormai essere presenti nei social media è fondamentale per ogni azienda, a prescindere dal prodotto che offre. Per questo le professioni del social media marketing sono sempre più richieste, e costituiscono un mercato in costante crescita in Italia. In questo panorama sono nate numerose professioni del web, sempre più differenziate e specializzate in diversi ambiti, e gestite dalle tantissime web agency sparse nel territorio.

La crescita dei social media ed i nuovi metodi di fruizione

Più dei due terzi degli utenti di Internet possiede uno o più account sui social, e dilaga a macchia d’olio la fruizione via mobile. Chiunque sviluppi un proprio brand, si tratti di un’azienda o di un professionista, comprende ormai l’importanza di questi canali per promuoversi e creare un solido mercato.

Sempre più spesso l’utente interagisce con i brand attraverso Facebook, Twitter, Instagram e attraverso condivisioni e recensioni contribuisce a creare la loro reputazione. I social media sono inoltre un potente canale per invitare l’utente nel funnel del web marketing, aumentando il numero di conversioni e fidelizzazioni.

Ecco perché è necessario affidare la gestione dei social, e del rapporto diretto con il pubblico, a degli specialisti del settore. Vediamo dunque come lavorare nei social media e quali sono le professioni del Social media Marketing che vengono più richieste dalle web agency e dalle aziende.

Social Media Specialist

Il Social Media Specialist ha il compito di gestire il brand sui diversi social network (Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest etc..), producendo e pubblicando i contenuti, ed occupandosi delle relazioni con gli utenti, sia in pubblico attraverso i commenti che in privato.

Community Manager

Il Community Manager, oltre ad assolvere alle funzioni del Social Media Specialist, agisce anche al di fuori delle pagine specifiche dell’azienda, interagendo con altre community e gruppi sui social, su vari blog e su LinkedIn. In questo contesto il suo compito è di individuare potenziali nuovi utenti e “veicolarli” verso la sua community.

Reputation Manager

Il Reputation Manager si occupa, come dice il nome, della reputazione del brand presso utenti. Il suo compito è di svolgere analisi per conto dell’azienda, tramite cui definire la percezione del brand e del prodotto che rappresenta, scandagliando le tracce lasciate online dagli utenti.

Digital Pr Specialist

Il Digital Pr Specialist si occupa delle pubbliche relazioni con tutti i soggetti in grado di influenzare la reputazione del brand, dai blogger ai portali online, cercando di favorire la creazione di contenuti e di un dialogo positivo in un’ottica win win.

Social Media Manager

Il Social Media Manager è colui che definisce la strategia legata al Social Media Marketing, ideando e differenziando lo stile di comunicazione in base ai diversi canali utilizzati. Egli deve inoltre possedere doti manageriali, per poter concertare nel modo migliore gli interventi dei professionisti di cui abbiamo parlato fino ad ora. Leggi l’approfondimento su come diventare Social Media Manager.

Conclusioni

Queste sono solo alcune delle professioni del Social Media Marketing, un settore destinato ad una sempre maggiore crescita. Per poter stare sulla cresta dell’onda è necessario essere sempre presenti ed aggiornati, poiché il mondo digitale è in continua, sorprendente evoluzione.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi