Guida ai servizi di Inps online

Guida ai servizi di Inps online

Che ci piaccia o meno avere a che fare con la burocrazia tutti, prima o poi, ci troviamo a girovagare per uffici. Grazie all’avvento di internet però le operazioni si sono velocizzate e le interminabili code agli sportelli dimezzate. Anche l’INPS, grazie al servizio inpsonline obbedisce ormai a questa logica (per fortuna).

Inpsonline: esploriamo il sito

Se volete evitare di recarvi di primo mattino agli uffici dell’INPS per risolvere uno o più problemi connessi alla vostra pensione, o simili, utilizzate il sito www.inps.it. Nella maggior parte dei casi, non sempre però, potrete svolgere le operazioni che vi interessano comodamente seduti sul divano di casa.

Per chi non ha molta dimestichezza con il portale possiamo innanzitutto sottolineare che esso si compone essenzialmente di tre parti: una è dedicata ai servizi erogati dall’INPS, una alle prestazioni ed una all’account privato dell’utente.

Se non volete perdere tempo a cercare i relativi link potete navigare su Inpsonline anche sfruttando la funzione “cerca” del portale. In evidenza sono anche i link “utenti” (dove troverete dei collegamenti che rimandano a tematiche comuni quali la disoccupazione, la famiglia, i pensionati, ecc.) e “Temi” dove sono invece raccolte le informazioni riguardanti tutte le aree di interesse inerenti temi (appunto) quali la disabilità, le assunzioni, la modulistica, ecc.

Cosa succede cliccando su “tutti i servizi”?

Cliccando su questa voce il portale vi dirotterà su una pagina in cui vengono schematicamente elencati tutti i servizi che l’ente eroga ai cittadini.

Se proprio avete deciso di sbrigarvi il prima possibile, sfruttate i filtri a vostra disposizione: vi interessano notizie sulla famiglia? Impostate la ricerca su “Categoria utente“. Volete ricavare delle informazioni su eventuali incentivi? Cliccate su “Tema“. Siete incerti sulla categoria? Limitatevi a digitare una key nell’apposito spazio del “Testo libero“. In queste sezioni troverete inoltre anche la modulistica inerente le aree elencate.

Che succede digitando “trova la prestazione”?

Se dal portale cliccate sulla voce “trova la prestazione” vi appariranno tante icone ciascuna delle quali, grazie ad una classificazione per categoria di appartenenza, vi dirotterà alla pagina relativa alla prestazione di vostro interesse.

Se ad esempio voleste sapere qualcosa circa gli assegni di natalità, vi basterà cliccare su “Famiglia”, “avanti”, “maternità, paternità e congedi matrimoniali”, “trova le prestazioni e i servizi” et voilà!

Creare un account in MyInps

Se siete consapevoli che, vi piaccia o meno, avrete spesso a che fare con questo portale, vi conviene iscrivervi al sito.

Per far ciò selezionate la voce “Entra in MyInps“. Inseriti i vostri dati, vi verrà assegnata una password grazie alla quale potrete richiedere dei servizi (ad esempio l’assegno di disoccupazione), consultare dei documenti di vostro interesse o addirittura mettervi in regola con il 730.

FAQ di Inpsonline

Se, nonostante tutto, continuate ad avere dubbi sulla navigazione all’interno del sito Inpsonline cliccate in alto a destra sulla voce “assistenza“, troverete ulteriori guide ed informazioni perfette per fugar tutti i vostri dubbi.

Tra queste potrete scorgere anche i numeri utili per raggiungere telefonicamente gli uffici Inps (803164 da fisso, 06164164 da cellulare).

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi