Come diventare responsabile delle risorse umane

Come diventare responsabile delle risorse umane

Il Responsabile Risorse Umane è la figura che si occupa della relazione tra i dipendenti di un’azienda e i suoi vertici. Più nello specifico, si tratta di colui che ha il duplice ruolo di amministratore del personale e formatore.

Tra le sue mansioni principali troviamo:

–          Supervisione del processo di screening dei curricula e delle operazioni di head hunting;

–          Gestione dei rapporti tra dipendenti ed enti previdenziali;

–          Gestione dei rapporti con associazioni sindacali ed enti pubblici di controllo;

–          Supporto al personale durante colloqui tecnici;

–          Gestione di attività di formazione, aggiornamento e sviluppo delle mansioni dei dipendenti;

–          Responsabile delle attività di team building;

–          Supporto alle figure manageriali nella definizione di condizioni contrattuali dei dipendenti;

–          Gestione dei processi di licenziamento, dimissioni e trasferimento del personale nonché dell’outplacement e cioè del nuovo impiego del personale uscito dall’azienda.

–          Monitoraggio della motivazione e dello stato d’animo dei dipendenti in azienda e mantenimento di buone relazioni tra i dipendenti stessi e tra questi e i vertici aziendali;

I compiti sopraelencati delineano una figura professionale molto complessa che richiede competenze trasversali e quindi di una formazione specifica. Oggi esistono dei master specifici come il Master in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane che mirano a creare figure professionali altamente specializzate. Oltre a corsi teorici sulla selezione del personale, la formazione, il diritto del lavoro, la comunicazione interna ecc., gli studenti vengono messi di fronte a prove pratiche come la simulazione di job interview e anche stage in azienda che permetteranno loro di confrontarsi in maniera concreta con la realtà aziendale.

Quando si sceglie un Master in questo ambito è bene anche assicurarsi che il corso sia accreditato dall’ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale che raccoglie le strutture dedicate all’alta formazione in Italia ed assicura perciò l’elevata qualità dei corsi.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi