Come diventare criminologo

Come diventare criminologo

Quella del criminologo sta diventando sempre più una professione interessante. I giovani si stanno appassionando sempre di più a questa strada, anche perché indotti in qualche modo verso di essa da molte trasmissioni televisive che si occupano dell’argomento. Come diventare criminologo in Italia? È importante che si entri nello specifico, perché all’interno del settore vi sono molte figure diverse che operano in maniera distinta.

La materia

La criminologia è una materia che nasce nel XVIII secolo. L’intellettuale Cesare Beccaria, nel suo famoso trattato intitolato “Dei delitti e delle pene”, scrive una serie di informazioni utili che successivamente hanno dato origine a due filoni importanti: la ricerca medico-biologica, e quella sociologica.

La prima si prefiggeva di individuare fin dall’età infantile, comportamenti che facessero pensare ad una carriera delittuosa futura. La ricerca sociologica invece, studia le condizioni ambientali secondo cui viene favorito in qualche modo il comportamento criminale.

Come diventare criminologo in Italia

Non esiste nel nostro Paese un corso di laurea in criminologia. Ci sono diversi altri corsi che hanno dei fondamenti di questa materia (psicologia, giurisprudenza, scienze politiche, sociologia e medicina). Per poter fare il criminologo si devono percorrere strade inerenti alla materia dopo la laurea, facendo un master in criminologia. Inoltre, laurearsi non è sufficiente, servirà anche un periodo importante di tirocinio per farsi esperienza sul campo.

Bisogna però fare molta attenzione, perché in un momento di grande richiesta per questa professione, stanno sorgendo corsi poco seri. È bene dunque rivolgersi sempre alle università italiane e alle scuole che sono riconosciute dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca). Entriamo nello specifico dei corsi di laurea che possono aprire la strada al Master in criminologia, e quale settore è idoneo alla laurea ottenuta.

CRIMINOLOGO FORENSE: il criminologo forense è la figura che si occupa della criminologia dal punto di vista del diritto e della giurisprudenza. Per cui, accedere a questa sezione è molto più facile e più indicata se la propria esperienza è legata a questo settore. È l’ideale per chi ha conseguito una laurea in giurisprudenza o scienze politiche.

CRIMINOLOGO CLINICO: questa è una figura che si può inserire sicuramente nell’ambito penitenziario, in ottica riabilitativa dei detenuti. In alcuni casi il criminologo clinico può essere chiamato a fare una perizia su qualcuno che è stato condannato, quando la condanna è in fase esecutiva e si deve decidere la modalità della pena.

Il monte ore per questo tipo di prassi nel nostro Paese è però molto ridotto, quindi il Tribunale di rado chiede questo tipo di perizie. In ogni caso, se si desidera ricoprire questa carica è indispensabile una laurea in psicologia. Non solo, si deve anche essere iscritti all’Ordine degli psicologi.

CRIMINOLOGO INVESTIGATIVO: in Italia le indagini investigative sono solamente condotte dalle forze dell’ordine. Non esiste nel nostro Paese la figura del profiler, come si vede in televisione o si legge nei libri. Per seguire una carriera come criminologo investigativo, la migliore strada è quella di entrare nelle forze armate, affiancandovi una laurea in psicologia. A questo punto dovrete avere l’abilità di costruire una vostra professionalità come criminologo investigativo direttamente sul campo.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi