Subito.it è una piattaforma online che consente di pubblicare annunci di vario genere: volete sbarazzarvi di un regalo di dubbio gusto? State cercando un lavoro? Nella maggior parte dei casi gli darete una sbirciatina.
Annunci su Subito: i fake riguardanti le offerte di lavoro
Una buona fetta degli utenti di questa piattaforma è solita esaminare con cura certosina i tanti annunci di Subito.it. riguardanti proposte di lavoro. Tra le offerte però si nascondono anche delle truffe.
Le modalità con cui persone senza scrupoli tentano di abbindolare gli internauti alla disperata ricerca di un buon lavoro possono essere parecchie. Si va dagli annunci finti ai tentativi di Phishing. Statisticamente si è notato che molti di questi fake provengono da Nigeria e Costa d’Avorio, due stati africani in cui opererebbero delle bande criminali specializzate nelle truffe online.
Cosa fare allora per difendersi? Prima di rispondere ad un annuncio su Subito è sempre bene prendere alcune precauzioni. In primo luogo si consiglia di non fidarsi mai di post eccessivamente generici o in cui si tenta palesemente di attirare il lettore grazie alla promessa di guadagni facili.
Prestate poi attenzione alla grammatica; se eccessivamente approssimativa nella maggior parte dei casi si ha a che fare con una truffa.
Infine tutelate il portafogli ed i dati personali: password, scansioni di documenti e foto, richieste di piccole somme di denaro, ecc. devono sempre insospettire.
Prova del 9: ricordatevi di verificare sul browser che l’azienda ed il nominativo di chi vorrebbe assumervi esistano veramente. Nel caso in cui siate stati tanto fortunati da beccare qualcuno disposto a farvi subito un contratto cercate sempre di concludere la trattativa di presenza o, quantomeno, di effettuare una visura dei dati societari (qualcosa di simile vale anche per le case-vacanza: è sempre meglio accertarsi che esistano davvero!).
Annunci su Subito: le frodi sulle vendite
Anche in questo caso la truffa è dietro l’angolo. Potreste imbattervi in qualcuno pronto a rifilarvi un bidone o ad intascare il denaro senza spedirvi l’oggetto acquistato. Per questo motivo, se potete, preferite sempre visionare o ritirare in prima persona ciò che acquistate. Dato che non sempre è possibile comportarsi così, tutelatevi pagando con bonifico o tramite qualsiasi altro metodo sicuro e tracciabile di trasferimento di denaro.
Quando al contrario siete voi a mettere un annuncio su Subito, accettate soltanto pagamenti con Postepay Evolution o con altri sistemi che si basino essenzialmente sull’uso di un codice IBAN oppure ancora affidatevi alla spedizione con contrassegno.
Quale che sia l’opzione che sceglierete, ricordatevi sempre di spedire la merce soltanto dopo aver ricevuto il denaro richiesto.
Phishing e dintorni
Infine state attenti ad e-mail o sms sgrammaticati che vi chiedono di cliccare su un link per riattivare il vostro account su Subito.it.
La piattaforma non spedisce mai questo genere di messaggio. Ricordate anche che per precauzione è sempre meglio comunicare tramite i servizi di messaggistica interni al sito senza fornire dati propri.
Sappiate poi che un annuncio su Subito non coinvolgerà mai terze persone in qualche modo facenti da tramite tra voi e chi ha pubblicato il post.
Cercate infine di non prestare, anticipare o condonare alcuna somma in denaro, soprattutto se a chiederlo sono degli stranieri.
Nel caso in cui, qualcuno riuscisse comunque ad imbrogliarvi, denunciate immediatamente l’accaduto alla polizia postale della vostra città.